L’Autrice, per la necessità di trovare nel panorama della poesia del Novecento autori che potessero essere letti senza troppa difficoltà da ragazzi della Scuola Primaria, ha imposto un criterio selettivo alla scelta di autori e testi di questa antologia limitando a dieci punti essenziali i momenti che hanno caratterizzato poeticamente il Novecento e riunendo in correnti o percorsi simili quegli autori che meglio possono aiutare ad illuminare il gioco del testo poetico.
È stato creato un giusto compromesso mettendo in rapporto proposta poetica, anche complessa, e proposta educativa.
Ne è nato un dialogo pertinente, non scontato, non omologato e non privo di opportunità didattiche nuove ed originali.
La selezione di poesie presentata in questo volume vuol essere puramente esemplificativa e non pone limiti, quindi, alla possibilità di essere integrata, via via, da opere più complesse.
Le poesie presenti nel volume sono state selezionate – per temi e difficoltà – proprio per costruire idonee unità di apprendimento, tenendo conto del significato, della musicalità, del ritmo e anche, perché no, dell’oscurità, così feconda, spesso, di tante nuove evocazioni.