Il processo di inserimento degli allievi in situazione di handicap nella scuola procede fra luci e ombre. Il libro prende in esame la figura dell’assistente educatore e il contesto di rete nel quale opera, evidenziando le percezioni soggettive, la tipologia e la struttura delle relazioni nelle quali si trova inserita.
La parte operativa affronta il tema della progettazione e dell’intervento in tre aree particolarmente importanti per l’azione dell’assistente educatore:
le difficoltà di comunicazione,
i comportamenti problema,
le autonomie personali.
Questi temi vengono affrontati con un taglio applicativo, attraverso la proposta di strumenti di osservazione, progettazione, organizzazione dell’attività e dell’intervento.